
Sezione Leadership
Unire il potere dell’analisi con l’intuito di allenatori e scout

L’analisi completa la lunga esperienza di scout navigati, aiutando le squadre ad ottenere una valutazione più accurata dei giocatori durante il processo di selezione, non solo per identificare il talento con il maggior potenziale e più adatto, ma anche per aiutare a decifrare i valori dei giocatori e che impatto avranno sugli undici titolari.
Grazie ai progressi della tecnologia, le squadre lungimiranti stanno combinando l’analisi con il proprio istinto a supporto del processo decisionale durante le selezioni e all’interno del calciomercato.
Queste squadre, che hanno accesso a diversi insiemi di dati fisici, tecnici e tattici orientati ai risultati sui potenziali ingaggi, sono meglio posizionate rispetto alle squadre più tradizionali. In questo modo, si assicurano che ogni singolo euro speso crei giocatori di alta qualità che corrispondono alle necessità della squadra.
Approccio basato su dati concreti nella selezione dei giocatori
L’analisi può essere utile perché aggrega una miriade di insiemi di dati riguardo ad un prospetto (ad es., fisico, tecnico, medico) in modo che le squadre possano sviluppare una visione olistica del giocatore per comprendere meglio i contribuiti e risultati potenziali dello stesso. Inoltre, aiuta anche ad eliminare i pregiudizi comuni nei processi di selezione.
Grazie a questi progressi, il Sacro Graal della selezione, vale a dire prevedere le prestazioni di un giocatore all’interno degli 11 titolari e i suoi miglioramenti di ogni stagione, adesso è immediatamente visibile:
- Se mettiamo il giocatore X in questa posizione, cosa prevediamo di vedere ora e in futuro?
- Le competenze tecniche del giocatore X sono in linea o migliori rispetto ai nostri standard?
- Come interagirà il giocatore X con la squadra?
Una scarsa strategia di selezione è la via più veloce verso il fallimento e performance deludenti.
Analizzando i dati e ottenendo informazioni precise, le squadre possono avere l’opportunità di sfruttare giocatori sottovalutati che avrebbero altrimenti scartato.
L’analisi permette alle squadre di identificare il talento con il più alto potenziale e farlo crescere attraverso programmi individuali che rispondono alle sue esigenze specifiche. Come molte squadre, Brentford e Lille hanno utilizzato l’analisi dei dati per realizzare investimenti intelligenti selezionando talenti che non avevano il giusto riconoscimento e facendoli maturare per qualche stagione prima di cederli ottenendo un guadagno.
L’analisi sostituirà l’esperienza e l’istinto degli scout navigati? Assolutamente no. L’analisi fornisce conferme e linee guida per rafforzare l’istinto e perfezionare la ricerca dei talenti.
Analisi per la stagione degli acquisti
Dato che il calciomercato avviene solo due volte all’anno, una strategia scadente può avere un serio impatto sulla possibilità di una squadra di ottenere risultati ripetibili. Fare le cose bene è fondamentale.
Le squadre di successo sanno di dover avere una strategia evergreen per rinnovare i giocatori costantemente in caso di invecchiamento, infortunio o ritiro. Queste squadre sono un passo avanti nelle finestre di acquisizione, in quanto elaborano piani di successione proattivi per comprendere quali saranno le lacune future della squadra.
“I dati definiscono il nostro stile di gioco e il nostro stile di gioco definisce la nostra cultura: è uno schema che funziona.”
- Damien Comolli, Chairman of Toulouse FC
Ma come si valuta il valore di un giocatore?
- Quali giocatori all’interno di una squadra non rispettano le metriche di performance richieste?
- Il giocatore X sarà in grado di avere un impatto dal primo giorno?
- Il giocatore X è sottovalutato o sopravalutato?
L’analisi e la corretta soluzione tecnica possono aiutare le squadre ad ottenere una valutazione più precisa dei giocatori che aiuti la pianificazione economica durante la finestra di acquisizioni. Possono inoltre migliorare la comprensione della performance futura dei giocatori attuali e d quelli potenziali, oltre a cosa si intende con “buono” in ogni posizione, ad esempio facendo un confronto con i migliori atleti, non sono a livello superficiale ma in profondità e nel corso del tempo.
Analisi in azione
Valutazione comparativa per valutare l’idoneità dei giocatori: ad esempio, le squadre possono comparare gli aspiranti giocatori rispetto ai profili che hanno creato per ogni posizione sul campo; possono anche misurare la performance del gruppo rispetto alle metriche stabilite. Questo permette alle squadre di cercare di creare gruppi che abbiano uno stile simile, valutare le misure per quel gruppo e poi soffermarsi sui giocatori all’interno di quel gruppo e valutarne l’idoneità.
Analisi della valutazione del giocatore: Kitman Labs ha recentemente concluso un’analisi sulla valutazione dei giocatori per una società di calcio professionistica europea. Sono state raccolte diverse variabili che sono state successivamente analizzate, tra cui informazioni di contratto (ad. es., tariffe di acquisto/vendita), costi su base continua (ad. es., salario, spese mediche), minuti di gioco e altri KPI. Sulla base di questi dati è stata calcolata una valutazione per ogni giocatore per aiutare chi si occupa delle decisioni a comprendere il valore di un giocatore all’interno di una squadra al momento e in futuro in caso di vendita.
L’utilizzo dei dati sta aiutando le società a eliminare i pregiudizi nel processo decisionale e a sostituirli con un feedback oggettivo. Questo approccio basato sull’evidenza e guidato dai dati può essere applicato ai giocatori sia attuali che potenziali, non solo per identificare il miglior talento, ma anche per sfruttare i giocatori sottovalutati.
Un imperativo strategico: visione, scopo, chiarezza
Infine, probabilmente la cosa più importante: avere una visione ed uno scopo chiari.
Il dipartimento di selezione non può essere un’entità indipendente. Devono essere delineati obiettivi chiari con il fine di complementare le massime aspirazioni della squadra, siano esse diventare un brand globale, essere promossa in serie A, evitare la retrocessione o semplicemente vincere più partite. Avere una visione comune permette all’analisi di supportare il processo decisionale e raggiungere gli obiettivi condivisi.
Maggiori informazioni
Questo blog è parte di una serie in corso dove condividiamo informazioni preziose del nostro team di Esperti di Performance con un background in allenamento, medicina, scienze sportive e data science, oltre ad una vasta esperienza nella collaborazione con centinaia di squadre d’elite in tutto il mondo. Per scoprire di più su come l’analisi può aiutare il processo di selezione, contattaci all’indirizzo info@kitmanlabs.com.
Autori

di Kitman Labs

Direttore Sportivo dell’Al Jazira e Strategist di Kitman Labs
Autori

di Kitman Labs

Direttore Sportivo dell’Al Jazira e Strategist di Kitman Labs